San Rustico
Via Pozzo, 2 37020 Valgatara di Marano di Valpolicella (VR)
Lunedì/Venerdì 8.30-12.30 – 14.00-18.00 Sabato 8.30/12.30
info@sanrustico.it
+39 045 7703348
L’azienda ha un’antica tradizione vitivinicola familiare iniziata nel lontano 1870 a Marano di Valpolicella. L’attività ereditata dal bisnonno Luigi, rinomato ambasciatore nel mondo, come attesta la medaglia d’oro ricevuta dal Consolato a Copenhagen nel 1908, è stata tramandata, come da tradizione, di padre in figlio, fino all’attuale quinta generazione. Oggi i fratelli Marco ed Enrico Campagnola, dopo la scomparsa del papà Danilo, proseguono con dedizione e passione l’attività di famiglia, restando fedeli alle tradizioni enologiche della Valpolicella Classica. Seguono personalmente ogni fase di produzione, essendo Marco enologo ed Enrico agronomo: dalla coltivazione dei vigneti alla selezione e raccolta a mano delle uve, dall’appassimento tradizionale alla vinificazione, dall’affinamento fino all’imbottigliamento. Dalla vigna alla bottiglia.
I nostri vigneti
I 22 ettari di vigneti, che si estendono nelle colline di Valgatara e Marano, sono tutti coltivati con il sistema della pergola veronese e con le tradizionali uve della Valpolicella: Corvina/Corvinone, Rondinella e Molinara.
Da qui proviene la selezione delle uve destinate alla produzione dei prestigiosi Rossi della Valpolicella Classica. Le uve destinate agli Amaroni e Recioti Classici della Valpolicella riposano nel fruttaio ventilato e ad umidità controllata per circa tre mesi, dalla fine di Settembre a Dicembre: tradizionali graticci (“arele”) e cassette atte all’appassimento accolgono i migliori grappoli e ne costudiscono le caratteristiche migliori fino al momento della vinificazione.
Il percorso di questi prestigiosi vini proseguirà poi nella parte destinata all’affinamento: l’azienda impiega soprattutto le tradizionali grandi botti (da 20 hl a 50 hl) in rovere di Slavonia ed Allier, ma anche le più piccole tonneaux da 500 litri e barriques da 225 litri in rovere francese (Allier, il pregiato Tronçais e il Nevers).
![san rustico](https://www.valpolicellaweb.it/wp-content/uploads/2025/02/461392359_1082024067262033_1355578845590735338_n-e1738744439203-875x1024.jpg)
![san rustico](https://www.valpolicellaweb.it/wp-content/uploads/2025/02/385050358_810791701051939_6913043713426620848_n-e1738404240797-794x1024.jpg)
![san rustico](https://www.valpolicellaweb.it/wp-content/uploads/2025/02/449059283_1003406458457128_9108670096092443205_n-783x1024.jpg)
I nostri vini
La produzione annua dell’azienda è di circa 200.000 bottiglie: al mercato estero (soprattutto Europa e America del Nord) è destinato l’80% della produzione, la parte restante al mercato italiano. Essa si concentra in particolare su due linee di selezione: la linea classica “San Rustico” (che comprende Valpolicella doc, Valpolicella Classico Superiore doc e l’Amarone) e la prestigiosa linea “Gaso”, con una selezione proveniente dalle migliori uve dei vigneti, tra cui spicca il pregiato e rinomato Amarone “Gaso”.
I terreni della linea “Gaso”, a circa 400 m di altitudine, sono coltivati a terrazze sin dal 1870, sono compatti e con un’ottima esposizione solare. Elementi che garantiscono prodotti eccellenti e che conferiscono ai vini della linea “Gaso” profumi ed aromi tipici.
San Rustico nel cuore della Valpolicella dal 1870
Due medaglie d'oro - The Wine Hunter Award 2024
Medaglia d'Argento 2024 - Civiltà del bere
![San rustico1 San rustico1](https://www.valpolicellaweb.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/San-rustico1-qxprw1svzzqmb70nqbe0pwkv2qaii31a9ij9gcx39s.jpg)